Ampio bilocale con balcone in Città Alta
Nella via Gombito, proseguimento della via Colleoni che da piazza vecchia porta alla funicolare, vi è questo palazzetto con particolari balconi antichi in pietra ed eleganti barriere in ferro battuto.
Gli appartamenti hanno la particolarità di avere come vista interna il muro di contenimento dell'apside semicircolare della Chiesa di San Pancrazio; inoltre nella corte interna è stato inserito da poco un comodo ascensore.
L'appartamento è posto al secondo piano ed è suddiviso attualmente come un grande bilocale, dopo una ristrutturazione fatta dai proprietari, ma che in passato aveva due camere.
L'ingresso separa la zona notte dalla zona giorno, vi sono poi una camera matrimoniale, un salottino che eventualmente potrebbe tornare ad essere la camera singola e la zona soggiorno che ha un doppio passaggio alla cucina.
Dalla cucina si accede al grazioso balcone con vista sulla piazzetta delle scarpe, su via Gombito e sulla torre del Gombito.
Vi è un bagno con sanitari sospesi, nel quale è stata ricavata una piccola zona lavanderia.
La posizione è estremamente comoda vista la vicinanza alla funicolare, inoltre le camere sono posizionate nella parte interna quindi per nulla disturbate dalla via dei negozi.
Il soffitto è autentico con travi antiche restaurate e non mancano nicchie suggestive che testimoniano la storia antica del palazzo.
Completano la proprietà una cantina ed il solaio.
Descrizione contesto:
La Città Alta di Bergamo è nota in modo particolare per una sua caratteristica: la suddivisione in città alta e città bassa. La Bergamo Alta, nota anche come Sita Olta, rappresenta il nucleo più antico dell'intera città e vanta una posizione dominante sugli altri territori, mentre la Bergamo Bassa, detta Sìta Bàsa, nasce come espansione della prima e per gestire lo sviluppo commerciale e le faccende economiche.
La città Alta di Bergamo, una delle più note città Lombarde, risale all'età del Medioevo ed è ancora racchiusa nelle mura venete, frutto della lunga dominazione di Venezia. La posizione strategica della Città Alta le dona anche un fascino particolare, tanto che provenendo da Milano la si riconosce velocemente, con il suo mix di edifici in pietra che si inseriscono perfettamente nel contesto ambientale circostante. Nella città alta sono concentrate tutte le attrazioni monumentali di Bergamo, di spiccato interesse turistico-culturale, e vi sono due fulcri del tessuto urbano. Il primo è rappresentato dalla Piazza Vecchia con la sua Fontana del Contarini, dove hanno luogo il Palazzo della Ragione, il Palazzo del Podestà, il Palazzo Nuovo e la Torre Civica. Il Palazzo della Ragione è dotato di un portico che mette in collegamento Piazza Vecchia con l'altro fulcro della Città Alta e cioè Piazza del Duomo, dove è possibile trovare numerosi luoghi di culto fra cui la Cattedrale di S. Alessandro, la Basilica di Santa Maria Maggiore e la Cappella dei Colleoni. Gli edifici e le piazze di Città Alta sono frutto del dominio Veneziano, così come le mura cittadine, note anche come Muraine. Per arrivare in Città Alta partendo dalla Bergamo bassa, si può utilizzare la funicolare, la prima funicolare vi porterà nel centro storico e la seconda vi porterà sul colle di San Vigilio con l'ononimo castello.
Via Borgo Canale, n.10, Bergamo, Province of Bergamo, Italy
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.